BAI Communications (BAI), azienda leader a livello globale nella fornitura di infrastrutture di comunicazione, ha formato una partnership con Signify, la multinazionale olandese di illuminazione, per lo sviluppo e l’implementazione di soluzioni innovative che convertano l’infrastruttura di illuminazione esterna in una piattaforma di comunicazione wireless. Il portafoglio di strutture e funzionalità di neutral hosting di BAI verrà integrato con l’innovativo portafoglio di Signify, che comprende illuminazione connessa con trasmissione di gigabit, illuminazione integrata, pali e hub smart e la piattaforma leader di settore Internet of Things (IoT).
Questa partnership si aggiunge al recente conferimento a BAI di una concessione ventennale per la fornitura di una copertura mobile ad alta velocità in tutta la rete della metropolitana di Londra. Con la realizzazione di una dorsale di connettività a Londra (il più grande e avanzato progetto infrastrutturale al mondo di questo tipo) BAI intende sfruttare i risultati della sua collaborazione con Signify per far progredire lo sviluppo tecnologico nella distribuzione di reti in fibra e streetscape per questo progetto.
La partnership di BAI con Signify rappresenta un enorme passo avanti nel campo dell’innovazione per entrambe le organizzazioni, che collaboreranno per sfruttare lo straordinario potenziale dell’illuminazione attraverso soluzioni di connettività all’avanguardia capaci di rivoluzionare l’avanzamento delle smart community a vantaggio della PA e delle aziende. Questo è un altro passo verso il conseguimento dell’obiettivo attivamente perseguito da BAI di affermarsi come azienda leader a livello mondiale nella fornitura di infrastrutture 5G connesse. La collaborazione si concentrerà sulle attività operative di BAI nel Regno Unito, negli Stati Uniti, in Canada, a Hong Kong e in Australia, prima di esplorare ulteriori opportunità in tutta Europa.
Mettendo insieme le competenze delle due aziende sarà possibile estendere ulteriormente la capacità di BAI di fornire supporto agli operatori fissi e mobili e ai comuni per realizzare le opportunità di smart city offerte dai servizi 5G. “Gli esisti della collaborazione comprenderanno la creazione congiunta di soluzioni di connettività per aggirare la crescente pressione sulle comunicazioni wireless a causa dell’aumento della congestione sullo spettro radio. In questo modo si renderà disponibile ai clienti di BAI un’ampia serie di opportunità di miglioramento, sia operativo e che dal punto di vista dei ricavi”.
Il Chief Executive Officer del gruppo BAI, Igor Leprince, ha dichiarato: “È importante sottolineare che questa partnership supporta le nostre ambizioni a livello globali e ci mette nella posizione ideale per sfruttare i vantaggi offerti dalla primaria importanza che stanno assumendo le infrastrutture connesse. L’esperienza specifica di Signify nell’illuminazione e nella tecnologia wireless abbinata alla leadership di BAI nelle infrastrutture e nei trasporti connessi consentirà a BAI di eccellere ancor di più nella fornitura di servizi neutral host ampliando la sua gamma di offerte con l’acquisizione di nuove, importanti opportunità.
“Questa occasione di introdurre una nuova tecnologia di rete avanzata accelererà l’innovazione di BAI nell’infrastruttura wireless 5G outdoor e indoor, nell’implementazione di reti Small Cell e nella fornitura di infrastrutture di comunicazione per ambienti urbani e di trasporto pubblico complessi e ad alta densità. Consente la realizzazione di importanti sinergie tra le due organizzazioni, permettendo a BAI di espandere e diversificare la sua variegata offerta di servizi attraverso la collaborazione con Signify, reciprocamente vantaggiosa.”
Eric Rondolat, CEO di Signify, ha dichiarato: “Questa partnership segna un’importante pietra miliare nella nostra strategia che mira a utilizzare l’infrastruttura di illuminazione come piattaforma di comunicazione. Siamo entusiasti di unire le forze con BAI e supportare l’azienda nella sua missione di realizzare le reti di comunicazione di nuova generazione a Londra e in altri mercati mondiali. La nostra collaborazione illustra l’illuminazione pubblica come la dorsale fondamentale per la trasformazione delle smart city”.