Change to another of our global sites.

OR

CONTINUE TO CURRENT WEBSITE
You're viewing our Global site. Change to United States Site Choose another region

Il trasporto pubblico del futuro

Il trasporto del futuro: come ottimizzare le attività operative con i dati

di Paul Chan

27 May 2021

Nel trasporto pubblico del futuro, le stazioni e i veicoli saranno più di semplici risorse fisiche. Saranno hub intelligenti connessi che renderanno le operazioni più fluide e miglioreranno l’esperienza dei passeggeri, supportando una vasta gamma di applicazioni, dal monitoraggio in tempo reale alla manutenzione predittiva a bordo, dall’efficienza energetica al controllo della temperatura.

Per supportare questo tipo di applicazioni, i veicoli devono disporre di connettività continua. Attraverso l’uso combinato di reti cellulari e Wi-Fi, è possibile assicurare la connettività mediante varie tecnologie, come siti di macrocelle outdoor, Small Cell, reti per la copertura lungo i binari e all’interno delle stazioni, potenziate da reti Wi-Fi a bordo e in stazione. Grazie a questa connettività ininterrotta, ogni veicolo diventa un hub di dati mobile in grado di scambiare una vasta gamma di informazioni in tempo reale su posizione, velocità, condizioni fisiche, carico passeggeri e altri dati provenienti dai sensori incorporati presenti ovunque.

Ogni veicolo è un hub

La connettività ininterrotta trasformerà ogni veicolo della flotta in un hub digitale mobile, fornendo una grande quantità di informazioni ai team operativi attraverso il monitoraggio in tempo reale degli allarmi e dello stato di un veicolo, oltre a prospettive più di lungo termine che possono essere convertite in informazioni fruibili.

Terabyte di dati sulle condizioni di un veicolo archiviati nel cloud potrebbero fornire la base per l’analisi storica a lungo termine e algoritmi di manutenzione predittiva, attivando avvisi sull’usura di freni, delle porte e di altre apparecchiature prima che si verifichino guasti. Sarebbe possibile correlare i dati sul veicolo, come la temperatura degli assi, le vibrazioni e l’allineamento, a fattori come l’età delle apparecchiature e a fonti di informazioni esterne, come i bollettini meteorologici, per prevedere ulteriormente l’affidabilità delle apparecchiature e migliorare l’efficienza in fatto di manutenzione e di gestione dei ricambi.

Inoltre, si potrebbero utilizzare tutti questi dati a supporto della pianificazione del servizio. Per esempio, conoscere il peso totale dei passeggeri di un determinato vagone o linea, o dell’intera rete di trasporto, permetterebbe di determinare con precisione la domanda del servizio in un dato giorno. Questo, se associato alle proiezioni sulla crescita e la densità della popolazione, offrirebbe a chi si occupa della pianificazione di viaggio la capacità più individuare e pianificare con maggiore precisione le variazioni stagionali del volume di passeggeri, adeguando tariffe, orari o capacità per aumentare l’efficienza complessiva.

Ulteriori applicazioni potrebbero includere sensori ambientali integrati, emissione di biglietti smart e pagamenti online delle tariffe per consentire ai passeggeri di salire e scendere da qualsiasi veicolo senza dover attraversare barriere fisiche, come i tornelli, che spesso costituiscono dei veri e propri colli di bottiglia. I feed di dati in tempo reale possono inviare notifiche ai dispositivi mobili o ai sistemi di messaggistica a bordo, in modo che i passeggeri possano modificare il proprio percorso mentre sono già in viaggio, aiutando i team operativi a gestire meglio le congestioni quotidiane e fornire indicazioni ai passeggeri in caso di emergenza.

Analogamente, si potrebbero inviare i dati sul volume e sulle condizioni del traffico direttamente ai punti di assistenza all’interno delle stazioni per facilitare il processo decisionale e l’orientamento dei passeggeri.

E ovviamente, c’è la questione della connettività per i passeggeri stessi. La TV live, le notizie e l’accesso Wi-Fi a bordo si basano tutti sulla connettività mobile di massima qualità.

A Hong Kong, BAI utilizza innovazioni come queste per supportare treni automatizzati e senza conducenti sulla South Island Line della Mass Transit Railway (MTR). L’infrastruttura di comunicazione di BAI offre videosorveglianza in tempo reale del tratto di binari antistante e delle carrozze stesse, trasmettendo i dati direttamente al centro di controllo della MTR. Se scatta un allarme antifumo, l’impianto a circuito chiuso (CCTV) collegato al sistema di allarme del treno esegue automaticamente la scansione dell’area per fornire ai team operativi le riprese in tempo reale della zona interessata. La connettività supporta anche il sistema di assistenza a bordo per i passeggeri.

In collaborazione con BAI, la MTR ha avviato un progetto per l’ammodernamento delle reti treno-terra in tutto il sistema. Questo ammodernamento incrementerà la velocità trasmissione dei dati tra i treni e la rete centrale, supportando un impianto a circuito chiuso con risoluzione più ampia ed elevata, oltre a fornire la connettività necessaria per i contenuti di infotainment trasmessi in treno, lo scaricamento dei dati sullo stato del treno, la segnalazione degli allarmi e i servizi Wi-Fi dei passeggeri.

Ogni stazione è un nodo

Il collegamento alla rete di risorse chiave come porte, ascensori e sistemi di riscaldamento e raffreddamento, offre ai team operativi numerose opportunità di aumentare l’efficienza e migliorare l’esperienza dei passeggeri.

Gli impianti a circuito chiuso intelligenti offrono agli addetti alla sicurezza una visione più dettagliata delle condizioni dei binari in tutto il sistema, e avvisano gli addetti di eventuali problemi di affollamento o congestione del traffico. Inoltre, possono aiutare i passeggeri a individuare gli oggetti smarriti o avvisare il personale di sicurezza di potenziali pericoli nascosti nei bagagli incustoditi. È anche possibile utilizzare sensori di rumore ambientale che “sentono” i suoni anomali per identificare più rapidamente situazioni pericolose.

Inoltre, è possibile controllare il comfort dei passeggeri all’interno delle attraverso sensori ambientali e della qualità dell’aria intelligenti che azionando in modo dinamico il riscaldamento e il raffreddamento in base alle specifiche condizioni dell’area, consentendo alle aziende di risparmiare energia e di realizzare efficienze a lungo termine.

Integrare veicoli e stazioni nella rete del sistema di trasporto

Connettendo tra loro passeggeri, veicoli e risorse, i dati interattivi e anonimi così raccolti offrono alle aziende di trasporto una visione complessiva in tempo reale delle proprie operazioni e prestazioni, nonché la possibilità di controllare e adattare i sistemi in base alle necessità.

Questo era esattamente il caso di Milano, dove la locale Azienda Trasporti Milanesi (ATM) ha aumentato la sicurezza dei passeggeri trasformando le sue varie soluzioni eterogenee in un’unica rete IP convergente. La rete ha permesso ad ATM di installare telecamere a circuito chiuso su tutte le linee della metropolitana per migliorare la copertura e aumentare la sicurezza dei passeggeri. L’architettura centralizzata ha permesso ad ATM di ridurre i costi e di semplificare le operazioni, dato che per eseguire la manutenzione ordinaria all’interno del sistema è ora necessario un minor numero di tecnici.

Integrando le soluzioni operative e quelle rivolte ai passeggeri su un’unica piattaforma, con analisi che forniscono informazioni complete, le aziende di trasporto saranno in grado di ridurre i costi a breve e lungo termine e di reinvestire tali risparmi altrove, per un impatto ancora maggiore. Gli investimenti nella connettività convergente permetteranno alle aziende di trasporto pubblico di soddisfare la crescente domanda di servizi di trasporto in modo flessibile, integrato ed economicamente sostenibile.

Scopri di più

Collegando stazioni e veicoli in una rete di trasporto end-to-end, le aziende di trasporto possono rendere l’intero sistema più efficiente, conveniente e performante che in passato. Per saperne di più, leggi gli altri articoli della nostra serie sui trasporti del futuro disponibili qui di seguito oppure contattaci per scoprire in che modo BAI può aiutare la tua organizzazione a raggiungere i suoi obiettivi di trasporto intelligente.

Paul Chan

Managing Director, BAI Communications HK

Altro dalla trasformazione del transito