Change to another of our global sites.

OR

CONTINUE TO CURRENT WEBSITE
You're viewing our Global site. Change to United States Site Choose another region

Il trasporto pubblico del futuro

Il trasporto del futuro: offrire l’esperienza basata sui dati che i passeggeri si aspettano

di Ken Ranger

20 May 2021

I passeggeri si aspettano in misura sempre crescente che la connettività li mantenga informati, produttivi e in contatto con familiari e amici durante gli spostamenti sui mezzi di trasporto pubblico.

Nei trasporti pubblici del futuro, quella connettività diventerà ancora più ricca, e supporterà servizi e applicazioni a valore aggiunto che renderanno l’esperienza dei passeggeri più sicura, confortevole e piacevole dall’inizio alla fine.

Uno dei vantaggi più importanti offerti dalla connettività è la sicurezza. La pandemia di COVID-19 ha aumentato le aspettative di protezione proattiva del benessere delle persone da parte dei servizi. In un ambiente dinamico e fluido come quello dei trasporti pubblici, i passeggeri desiderano ricevere notifiche su ritardi, incidenti di sicurezza e altre modifiche delle condizioni, con indicazioni chiare su come comportarsi.

Come possono soddisfare tali aspettative i fornitori di servizi di trasporto? È essenziale disporre di una rete adeguata. Grazie alla connettività intelligente, ai sensori e all’analisi dei dati basata sulle informazioni, le aziende di trasporto pubblico possono inviare avvisi in tempo reale direttamente ai dispositivi mobili dei passeggeri, aiutandoli a prendere decisioni informate per evitare le stazioni sovraffollate e/o pianificare percorsi alternativi.

Le persone vogliono rimanere connesse

Gli smartphone sono ormai una presenza cardine nella vita di tutti i giorni, perciò la gente si aspetta di rimanere connessa ovunque vada. I sistemi di trasporto che offrono una connessione Wi-Fi pubblica possono contribuire a soddisfare questa aspettativa attraverso le reti esistenti. L’avere già a disposizione una piattaforma di supporto facilita l’integrazione di “funzionalità connesse” aggiuntive in grado di arricchire l’esperienza dei passeggeri.

Prendiamo per esempio l’emissione dei biglietti. I passeggeri possono utilizzare un’app mobile per calcolare con precisione e sul momento le tariffe di un determinato tragitto per pianificare meglio il viaggio. L’uso di barriere biometriche intelligenti potrebbe eliminare la necessità di carte magnetiche, biglietti o gettoni, consentendo ai passeggeri di passare dalla stazione al veicolo senza interruzioni, dato che l’importo dei biglietti verrebbe addebitato automaticamente tramite Wi-Fi.

Oltre il punto di pagamento, le aziende di trasporto pubblico di Auckland, Londra, Parigi e Calgary stanno sperimentando o hanno già introdotto una tariffazione a zona. Attraverso la connettività digitale, è possibile calcolare automaticamente le tariffe in base all’ora del giorno, alla distanza percorsa o ad altri parametri. Questo, oltre ad offrire l’opportunità di aumentare i ricavi nei periodi di punta, incoraggia l’uso dei mezzi pubblici e ne ottimizza le modalità di fruizione incentivando gli spostamenti negli orari non di punta o con percorsi alternativi. L’applicazione dell’analisi dei dati per monitorare i flussi consentirebbe alle aziende di trasporto di perfezionare continuamente gli spostamenti dei passeggeri all’interno del sistema e allo stesso tempo di migliorarne l’esperienza.

La connettività consente anche di abilitare punti di assistenza digitali e interattivi a bordo dei veicoli o nelle stazioni, aggiornabili in tempo reale per fornire ai passeggeri informazioni utili sugli spostamenti. A Barcellona, per esempio, segnaletica e tabelloni interattivi aggiornano gli utenti su eventuali variazioni di orario e sullo stato del traffico. Questa connettività viene utilizzata anche nelle situazioni di emergenza, durante le quali le squadre operative sincronizzano le insegne con l’illuminazione interna per aiutare i passeggeri a orientarsi.

A Vienna, il cui sistema di trasporto pubblico è noto per essere tra i migliori al mondo, le aziende utilizzano sistemi di orientamento multisensoriali, avvisi di guasto e pianificatori di viaggio appositamente progettati per aiutare le persone con disabilità uditive e visive a spostarsi con facilità all’interno del sistema di trasporto.

Proteggere la privacy dei passeggeri

Nonostante le numerose opportunità di utilizzare i dati dei passeggeri per migliorare la loro esperienza di viaggio, le aziende di trasporto pubblico devono implementare misure di sicurezza volte a proteggere le informazioni dei loro utenti. Il rispetto delle leggi sulla privacy, come il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell’Unione Europea, è fondamentale.

Per fortuna, è possibile attingere ai preziosi dati raccolti dalla rete di trasporto attraverso associazioni di dispositivi anonimizzate che non contengono informazioni di identificazione personale. Secondo il rapporto sulle prospettive della connettività 2020 l’80% dei passeggeri è favorevole all’utilizzo dei propri dati in forma anonima da parte delle aziende di trasporto pubblico per migliorare la loro esperienza utente.

Utilizzando i dati anonimi dei dispositivi, le aziende di trasporto possono aiutare i passeggeri a tenere sotto controllo i loro itinerari preferiti verificando che non vi siano modifiche al servizio o suggerire loro tragitti alternativi in caso di sovraffollamento. A Toronto, le aziende di trasporto hanno implementato un’applicazione che sfrutta questo tipo di dati per ottimizzare i flussi dei passeggeri e individuare le situazioni di sovraffollamento prima che diventino pericolose. Dopo lo scoppio della pandemia di COVID-19, questa soluzione è stata rapidamente adattata per facilitare anche il rispetto dei protocolli di distanziamento sociale sui binari delle stazioni.

Pronti a crescere

Le informazioni approfondite ricavate dai dati delle reti di trasporto possono contribuire all’adozione di un approccio proattivo alla pianificazione dei trasporti, consentendo un uso delle risorse più efficiente. Ciò diventerà sempre più importante con la continua crescita delle città, e da Nuova Delhi a Dacca, queste sono le previsioni per molti anni a venire. Entro il 2050, le Nazioni Unite stimano che quasi il 70% della popolazione mondiale vivrà in città (oggi è il 55%). Mentre chi si occupa di pianificazione urbana pensa alle esigenze crescenti che gravano sulle infrastrutture, le aziende di trasporto pubblico possono sfruttare le informazioni ricavate dalle loro reti per supportare le attività di pianificazione e allo stesso tempo per continuare a soddisfare le aspettative dei passeggeri, in continua evoluzione.

Scopri di più

Il trasporto pubblico del futuro offrirà nuove, incredibili possibilità di soddisfare le esigenze dei passeggeri in fatto di connettività e rendere i servizi più sicuri, personalizzati e facili da usare. Nel prossimo articolo, esamineremo come questi sviluppi aiuteranno i team operativi a raggiungere una maggiore efficienza.

Ken Ranger - BAI Communications

Ken Ranger

Chief Operating Officer, BAI Communications UK

Altro dalla trasformazione del transito