Change to another of our global sites.

OR

CONTINUE TO CURRENT WEBSITE
You're viewing our Global site. Change to United States Site Choose another region

Notizie

In che modo governi e imprese possono sfruttare la tecnologia avanzata e sfruttare tutta la potenza delle reti private

di Brendan O'Reilly

4 October 2021

Le reti private stanno trasformando il modo in cui imprese pubbliche e private si connettono, lavorano e comunicano.

Dal settore sanitario a quello dell’ospitalità, dall’estrazione mineraria alla produzione, le reti cellulari private forniscono la connettività rapida, sicura ed efficiente di cui le grandi organizzazioni hanno bisogno.

Gli obiettivi aziendali come priorità

Con tutto il fermento che stanno generando, può capitare di pensare che le reti private siano un fenomeno recente, ma in verità esistono da diversi anni. La differenza è che ora offrono un’esperienza molto più coinvolgente, resa possibile dai progressi nella tecnologia di rete.

L’adozione del 4G e la nascita del 5G ha migliorato le capacità delle reti private ben oltre ciò che era possibile unicamente con il Wi-Fi, aprendo una vasta gamma di nuovi casi d’uso che fino a due o tre anni fa sembravano impossibili o quantomeno non percorribili.

Di conseguenza, spesso sono i risultati aziendali, piuttosto che le limitazioni tecniche, a determinare l’implementazione delle reti private. Le imprese per prima cosa identificano il problema da risolvere, poi scelgono la tecnologia che glielo consente.

Perché le reti private sono una scelta privilegiata

Per le organizzazioni che devono gestire e proteggere grandi quantità di dati non è arduo individuare i vantaggi offerti da una rete dedicata, protetta e isolata dalle reti pubbliche. Le reti private devono rispettare rigorosi requisiti di copertura, capacità, affidabilità, sicurezza, bassa latenza, e devono poter essere utilizzate da dispositivi a bassa potenza, requisiti che le reti pubbliche non sono in grado di soddisfare. Queste reti, inoltre,sono supportate da un vasto ecosistema commerciale.

Le aziende dispongono inoltre della facoltà di personalizzare le reti private, affinché possano essere adattate a requisiti specifici. La copertura, ad esempio, può essere calibrata a misura per coprire ambienti di ampia volumetria come fabbriche, magazzini, centri di trasporto o tunnel, fornendo la copertura completa necessaria per lavorare senza ostacoli.

Un altro grande vantaggio delle reti private è la loro elevata capacità, specialmente quando può essere fornita, adattata o aggiornata tramite una partnership con un provider di infrastrutture condivise.

Con vantaggi come questi, non sorprende che i leader di imprese e organizzazioni si chiedano sempre più spesso che ruolo potrebbe giocare una rete privata per consentire di raggiungere gli obiettivi aziendali. Che si tratti di una soluzione Wi-Fi, 4G o 5G, la chiave per trovare un partner che garantisca che la soluzione di rete privata implementata è strettamente allineata con le sfide aziendali che devono affrontare.

Il ruolo dei fornitori di neutral host nelle reti private.

I neutral host come BAI svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo delle reti private grazie alla loro abilità di ridurre i costi e generare efficienza. Le aziende che hanno già affrontato diversi aggiornamenti di rete sanno bene quanto siano costosi, sia in termini economici che operativi.

Consentendo alle aziende di condividere i costi della rete, gli operatori di neutral host offrono un’alternativa interessante per le imprese che vogliono i vantaggi ma temono i costi. Inoltre, i neutral host propongono una maggiore flessibilità. Le aziende piccole hanno diverse necessità rispetto a quelle più grandi, e le reti private neutre possono essere personalizzate per soddisfarle in settori o per clienti specifici.

Quali settori dovrebbero adottare le reti private?

Le imprese che desiderano modernizzare i propri servizi o migliorare il proprio livello di connettività trarranno un enorme vantaggio dall’implementazione di una rete privata wireless.

Le amministrazioni statali e pubbliche vedono l’opportunità di creare le comunità smart del futuro, riuscendo a connettere un numero enorme di dispositivi, utenti e applicazione.

I centri di trasporto, ad esempio, potranno trarre vantaggio da un’ampia copertura all’aperto e all’interno, sotto terra o in superficie, che permetta di servire grandi gruppi di utenti o dispositivi connessi.

Le organizzazioni del settore sanitario apprezzeranno la connessione affidabile dei macchinari medici essenziali e la sicurezza nel trasferimento di grandi quantità di dati di analisi.
Chiaramente, in Industry 4.0 esistono un’infinità di applicazioni che dipendono dalla connettività, dall’affidabilità e dalla bassa latenza che le reti private possono fornire.

Qual è il futuro delle reti private?

L’aumento del 5G è un fattore di differenziazione fondamentale per le reti private. Il Covid-19 ha già portato a una digitalizzazione rapidissima delle aziende, e in molte hanno deciso che questo è il momento giusto per sfruttare la potenza del 5G e potenziare i piani di espansione e i business plan.

In modo analogo, l’Internet of Things ha aumentato la penetrazione dei dispositivi connessi. Questo significa che le organizzazioni devono considerare il modo migliore di connettere non solo le persone ma anche gli apparecchi, gli elettrodomestici, i veicoli e le utenze.

Con l’evoluzione del 5G in 6G, assisteremo all’avvento di un numero sempre maggiore di reti private gestite localmente, e di una gamma incredibile di nuove applicazioni. Molti pensano che, con una velocità fino a 50 volte più veloce del 5G, il 6G trasformerà la società in modo davvero notevole. Le comunità diventeranno smart molto più velocemente, portando non solo a grandi risultati tecnologici ma anche a cambiamenti sociali estremamente positivi.

Group CTO - BAI Communications - Brendan O'Reilly - square2

Brendan O'Reilly

Group Chief Technology Officer, BAI Communications

Altre notizie e comunicati stampa