Smart city = Small Cell
Le applicazioni per smart city si basano su una rete di comunicazioni estremamente robusta, e secondo quanto affermato da Igor Leprince, CEO del gruppo, BAI Communications intende fornire una rete di dimensioni adeguate per supportare la connettività di nuova generazione e lo sviluppo delle smart city. Nel corso di un’intervista con AGL eDigest, Leprince ha detto che le infrastrutture neutral host e le reti Small Cell completano le comunicazioni wireless 5G e le tecnologie associate, come le analytics dei dati.
“Un esempio di smart community può essere il corso principale di una città in cui si riunisce una serie di imprese locali che possano disporre di connettività, fornire servizi in grado di supportare quel determinato comune e migliorare i servizi ai cittadini e la relativa assistenza sociale ed economica”, ha detto Leprince. “Ecco la nostra definizione di smart community.”
I comuni collaborano con aziende come BAI Communications per la fornitura di infrastrutture neutral host, ha affermato Leprince.
“Svogliamo un ruolo importante nel sostenere queste imprese miste pubblico-private, nella creazione di smart community tra organizzazioni e campus e nel contribuire in modo significativo allo sviluppo delle smart city”, ha dichiarato.
La tecnologia Small Cell è un fattore importante nella storia delle comunicazioni wireless 5G, ha detto Leprince, aggiungendo che l’infrastruttura condivisa per Small Cell è pronta ad accelerare il passo nell’anno a venire.
“Non ci sono dubbi sul fatto che è destinata a crescere”, ha dichiarato. “Solo la scorsa settimana, leggevo che secondo lo Small Cell Forum si prevede che le reti neutral host costituiranno il 30% delle nuove implementazioni di infrastrutture Small Cell il 2026, e il 20% delle reti wireless interne. È un aumento enorme rispetto al livello attuale.”
BAI Communications, una società con infrastrutture di comunicazione negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Australia, Canada e Hong Kong, ha adottato misure finalizzate alla crescita dell’attività. Due di queste misure includono la prossima acquisizione dell’azienda statunitense Mobilitie e il conferimento, da parte di Transport for London (TfL) di una concessione ventennale per la progettazione, l’installazione e la gestione di un’infrastruttura di comunicazione in tutta la città di Londra utilizzando gli asset di TfL.
Mobilitie dispone di un ampio portafoglio, che comprende 220 luoghi pubblici in 39 stati, 10.000 reti Small Cell in 45 stati e 300 siti di torri in 14 stati. Inoltre, ha siglato contratti per la realizzazione di reti di comunicazione wireless per i sistemi di trasporto pubblico di Seattle e della Bay Area di San Francisco. TfL dispone di decine di migliaia di asset stradali di cui BAI Communications potrà usufruire a supporto dei punti di accesso wireless.
Partnership con Signify
Le linee che collegano i lampioni stradali rappresentano la connettività wireless Small Cell nell’ambito dei prodotti per l’illuminazione connessa di Signify, poiché BAI Communications potrebbe utilizzarli per una rete di comunicazioni wireless 5G neutral host, come previsto dalla concessione conferita all’azienda da Transport for London, un ente governativo locale responsabile della maggior parte della rete di trasporto di Londra.
Nota in precedenza come Philips Lighting, Signify è una multinazionale olandese che ha instaurato una partnership con BAI Communications allo scopo di assistere BAI nel suo impegno per la realizzazione di una connettività wireless in grado di far crescere i progetti di smart community.
“La partnership consiste nell’unione del nostro portafoglio di impianti e funzionalità neutral host con l’innovativo portafoglio di illuminazione connessa di Signify, con funzionalità quali la trasmissione di gigabit, illuminazione integrata, pali e hub smart”, ha dichiarato Leprince. “L’idea è di mettere insieme le competenze delle due aziende per estendere ulteriormente la capacità di supporto degli operatori fissi e mobili e dei comuni per realizzare smart city e servizi 5G. Metteremo alla prova questa partnership sul fronte del go-to-market, ma anche su alcuni dei progetti annunciati, come quello con Transport for London”.
Secondo una dichiarazione diffusa da BAI su questa partnership, la collaborazione si concentrerà sulle operazioni globali esistenti di BAI prima di esplorare ulteriori opportunità in tutta Europa. “Questo è un altro passo verso il conseguimento dell’obiettivo attivamente perseguito da BAI di affermarsi come azienda leader a livello mondiale nella fornitura di infrastrutture 5G connesse”, si legge nella dichiarazione. “Gli esiti della collaborazione comprenderanno la creazione congiunta di soluzioni di connettività per aggirare la crescente pressione sulle comunicazioni wireless a causa dell’aumento della congestione sullo spettro radio. In questo modo si renderà disponibile ai clienti di BAI un’ampia serie di opportunità di miglioramento, sia operativo e che dal punto di vista dei ricavi”.
Canada Pension Plan Investment Board, noto come CPP Investments, possiede l’86% di BAI Communications, il cui quartier ufficiale si trova a Chatswood, Nuovo Galles del Sud, Australia, con attività negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Australia, Canada e Hong Kong. La società nasce da un’azienda nota come Broadcast Australia, che oggi offre 126 milioni di ore di trasmissione al 99% della popolazione australiana e che rimane una parte significativa del gruppo BAI Communications.