Consideriamo le prestazioni superiori offerte dal 5G in termini di sicurezza e data flow, nonché di affidabilità, velocità, mobilità, flessibilità, efficienza e copertura che sostiene la connettività richiesta dalle applicazioni tecnologiche avanzate, o smart.
Man mano che sempre più organizzazioni sviluppano operazioni, processi e servizi che richiedono una copertura cellulare forte e completa, le reti private(add link) stanno rapidamente emergendo come la risposta necessaria per soddisfare queste esigenze di alta connettività.
Diventa quindi facile comprendere perché l’implementazione delle reti private 5G sia sempre più frequente come scelta di preferenza delle imprese che vogliono sfruttare le opportunità del 5G. In termini più pratici, le reti private sono anche perfette per regolare le priorità chiave di funzionamento tecnologico, specialmente data flow e sicurezza, per operatori sul territorio come comuni, strutture e campus universitari.
Fattori chiave della distribuzione delle reti private
Le reti private con tecnologia cellulare wireless 4G/5G offrono una capacità senza limiti e sono sostenute da un enorme ecosistema commerciale. Al contrario, le reti pubbliche spesso non riescono a soddisfare i rigorosissimi requisiti di copertura, capacità, affidabilità, sicurezza, bassa latenza o dispositivi a bassa potenza. Le reti private non solo sono in grado di superare queste sfide, ma grazie al loro evoluto ecosistema tecnologico sono adatte alle organizzazioni di tutti i settori.
Sono altamente personalizzabili e, generalmente, progettate e distribuite da società di infrastrutture, come BAI Communications, per soddisfare requisiti specifici, a partire dalla copertura. Gli edifici più grandi, come fabbriche, magazzini, centri di trasporto, tunnel e luoghi sotterranei, hanno bisogno di una copertura continua per garantire network slicing e funzionamento senza ostacoli.
Questi ambienti, inoltre, sfruttano sempre di più IoT, automazione, machine learning e tecnologie di analisi dei dati che possono rendere i loro funzionamenti e servizi più vulnerabili a cambiamenti e modifiche. Perché le funzioni tecnologiche avanzate siano robuste, la copertura non può avere punti morti o tempi di inattività, come invece capita nelle reti private.
L’alta capacità è un ulteriore vantaggio delle reti private, soprattutto perché può essere fornita, adattata o scalata on demand da parte di una società di infrastruttura delle comunicazioni, il tutto a costi ragionevoli. La capacità offerta dalle reti pubbliche non è sufficiente o è troppo costosa per sostenere da sola le operazioni estese e i relativi requisiti tecnologici, per non parlare delle funzionalità avanzate.
Per supportare grandi volumi di servizi di banda larga, come le videochiamate, su diversi dispositivi in un’organizzazione di grandi dimensioni o, ad esempio, a centinaia di migliaia di utenti collegati contemporaneamente all’interno di uno stadio, serve una rete ad alta capacità. A livello funzionale, l’alta capacità serve anche per sostenere il grande numero di sensori a bassa larghezza d’onda necessari per far funzionare l’IoT e le relative tecnologie complementari. Anche in questo caso, le reti private possono soddisfare questi requisiti in modo tempestivo.
Un altro fattore importante nell’implementazione delle reti private è la necessità di bassa latenza, per garantire tempi di reazione rapidi tra carichi di rete variabili. I settori come quelli di risorse, produzione e logistica richiedono controlli industriali a bassissima latenza per garantire elaborazione e tempi di reazione rapidi. Con la bassa latenza, le comunicazioni fra i dispositivi connessi sono molto più efficaci e tempestive, rendendo i servizi cloud e le applicazioni più reattivi e capaci, offrendo accesso istantaneo alle informazioni, videoconferenze fluide e tempo di inattività dei dipendenti ridotto. Le imprese che si affidano all’automazione possono monitorare, identificare e risolvere gli errori in tempo reale, riducendo le interruzioni delle risorse più costose.
Infine, affidabilità e sicurezza sono altri vantaggi importanti delle reti private, due caratteristiche che le reti pubbliche non sono in grado di offrire. Le reti private sono progettate per proteggere dati, dispositivi, identità e posizioni degli utenti, oltre che per ridurre le minacce esterne alla sicurezza, e offrono alle organizzazioni il controllo completo sulle loro reti, garantendo che le comunicazioni siano sempre disponibili, anche nelle condizioni più avverse.
Importanti considerazioni di progettazione e distribuzione
Per prima cosa, è necessario assicurarsi che il proprio fornitore di infrastruttura stia progettando e/o distribuendo una rete adatta al futuro, ovvero che non richieda una reingegnerizzazione in tempi brevi. La cosa migliore e, a lungo termine, meno costosa, è distribuire un’infrastruttura 4G idonea a passare rapidamente al 5G, piuttosto che scegliere opzioni più economiche nel breve termine che però comporteranno costi significativi in seguito.
La seconda cosa importante da considerare è la scelta del fornitore dell’infrastruttura di rete. Un contratto di infrastruttura con un unico operatore di rete mobile (MNO) rischia di diventare un vincolo a lungo termine per un’azienda a causa degli obblighi contrattuali da rispettare e dei costi derivati dalla loro violazione, oppure dalla scelta di un nuovo operatore alla scadenza del contratto. L’infrastruttura costruita da un MNO esistente è fatta su misura per i servizi e le tecnologie che offre, mentre le infrastrutture dei neutral host offrono opzioni di flessibilità e rinegoziazione.
Una rete di neutral hosting(link), di proprietà e gestita da terze parti, offre soluzioni di copertura mobile complete agli MNO(link) o ad altri provider di servizi di comunicazione che possono utilizzare (e condividere) un’unica rete. Il suo più grande potenziale è quello di migliorare la portata e la capacità della rete 5G e 4G anche nelle aree rurali, all’interno degli edifici più grandi, nei centri urbani e lungo le principali strade e linee ferroviarie.
BAI Communications è un leader nella fornitura di servizi wireless e a fibra ottica di neutral host idoneo al 5G e a prova di futuro, realizzati su misura per adattarsi all’ambiente locale. Questa capacità ha consentito a BAI di creare importanti progetti di infrastruttura che forniscono copertura Wi-Fi e cellulare in città importanti come New York, Toronto e Hong Kong e fungono da supporto solido per i business case di reti private con neutral host.
Di recente, Transport for London (TfL), forse l’esempio più importante di progetto di infrastruttura con neutral host, ha stipulato un contratto di 20 anni con BAI Communications(link) per la fornitura di connettività mobile ad alta velocità in tutta la capitale, realizzando il progetto di infrastruttura di questo tipo più avanzato e più grande del mondo. La partnership di BAI e TfL creerà finalmente la tanto attesa colonna portante di connettività, con una rete di comunicazioni integrata disponibile in tutta la città in grado di fornire servizi multivettore di connettività cellulare, Wi-Fi e a fibra ottica.
La rete di comunicazioni abilitata al 4G e idonea al 5G che BAI costruirà e gestirà come neutral host per operatori fissi e mobili accelererà ulteriormente l’evoluzione di Londra in smart city. BAI contribuirà anche alla creazione di una città più smart e sicura attraverso lo sviluppo e la gestione di un’infrastruttura di comunicazione di importanza critica a supporto dei servizi di polizia, dei vigili del fuoco e di ambulanza.
Queste importanti considerazioni aiuteranno sia il governo che le organizzazioni private a evitare alcuni dei rischi chiave associati alla creazione di una rete di telecomunicazioni, e garantiranno che le tecnologie impiegate dalle organizzazioni funzionino al massimo e raggiungano i risultati aziendali attesi, per fornire un’esperienza migliore per le persone e i clienti delle organizzazioni stesse.
Le reti private e il 5G fanno squadra
Le possibilità del 5G presentano un mondo di opportunità in continua evoluzione per le imprese. La sua rivoluzionaria capacità di far funzionare i sistemi in modo più efficace, destinando le risorse in modo più efficiente e minimizzando gli sprechi più di qualsiasi altra tecnologia, deve far riconsiderare il rapporto fra tecnologia e attività. Le reti private sostengono i carichi di lavoro delle organizzazioni pubbliche e private, consentendo loro di raggiungere i risultati aziendali desiderati in modo efficiente e conveniente per servire al meglio le persone che raggiungono.
Per questo, i fornitori di infrastruttura neutral host, specialmente quelli che collaborano con gli MNO, come BAI Communications, hanno un ruolo importante nel sostegno e nella creazione di “comunità smart” pubbliche e private grazie alle loro reti private idonee al 5G che contribuiscono allo sviluppo delle smart citu in modo significativo e realizzabile.