Analisi e automazione rappresentano il futuro dei trasporti pubblici. Se ad addetti, responsabili, autisti, personale di stazione, team di manutenzione e dirigenti vengono fornite informazioni accurate e tempestive, essi possono prendere decisioni migliori. Le informazioni e la Business Intelligence derivate dall’analisi dei dati riveleranno opportunità ed efficienze che altrimenti sarebbero rimaste nascoste.
Gli operatori di trasporto pubblico che adottano i dati per trasformare le loro attività operative ne trarranno molti vantaggi. Le stazioni del futuro implementeranno soluzioni avanzate come l’analisi video e l’automazione intelligente per aggiungere nuove funzionalità. Inoltre, le funzionalità automatizzate esistenti, come i programmi di manutenzione basati sui dati, possono diventare proattive e preventive, riducendo ulteriormente i tempi di inattività e migliorando la disponibilità del servizio.
Analisi video
L’analisi video fornisce agli operatori dei trasporti un’ampia serie di strumenti economicamente convenienti per il miglioramento della sicurezza e dell’efficienza operativa.
I sistemi di riconoscimento facciale possono facilitare il tracciamento dei passeggeri, gli addebiti, l’emissione di biglietti e il controllo degli accessi. Il monitoraggio comportamentale può aiutare a gestire il sovraffollamento e i movimenti in massa dei passeggeri, svolgendo un ruolo fondamentale nella prevenzione di danni e infortuni e nella gestione degli incidenti. I sistemi di monitoraggio intelligenti possono offrire funzionalità di rilevamento degli oggetti e degli incidenti, oltre all’identificazione e al tracciamento delle risorse. Le aziende di trasporto sono in grado di rilevare il flusso dei passeggeri attraverso le stazioni, monitorare meglio le aree soggette a restrizioni e controllare il rispetto delle norme vigenti sull’uso della mascherina durante la pandemia di COVID-19.
Queste funzionalità non sono che l’inizio. Quando le aziende di trasporto avranno impiantato una rete affidabile di videocamere collegate, aggiungere nuove funzionalità sarà più semplice. Utilizzare i dati raccolti per istruire un algoritmo ha costi piuttosto contenuti rispetto alla spesa per l’acquisizione di un sistema totalmente nuovo. Questi motori di analisi sono in grado di individuare in tempi rapidi eventuali miglioramenti operativi e agiscono in background per scoprire i collegamenti esistenti tra i vari punti dati e rilevare incidenti e situazioni che si verificano nel mondo reale.
Automazione intelligente
Una “rete intelligente” unisce a una serie di sensori sistemi di intelligenza artificiale e apprendimento automatico. I sensori possono includere telecamere, rilevatori di movimento, indicatori di monitoraggio ambientale e moduli di rilevamento del suono (per esempio per il rilevamento delle intrusioni e di rumori forti anomali). Queste reti forniscono alle aziende di trasporto informazioni dettagliate sullo stato delle loro operazioni.
È possibile implementare sistemi robotici automatizzati a guida visiva per semplificare e migliorare le attività di rilevamento posizione e ispezione. Benché utilizzati per lo più nell’industria manifatturiera, i robot a guida visiva a nostro avviso possono avere moltissime applicazioni nell’ambito del trasporto pubblico. Per esempio attività di ispezione di manutenzione e sicurezza, fabbricazione e riparazione di pezzi speciali e persino compiti correlati a sicurezza e situazioni di emergenza, come l’ispezione dei luoghi in cui si sono verificati incidenti.
Infine, con la convergenza dei dati basata sull’analisi e la creazione di processi aziendali, gli operatori di trasporto pubblico possono sviluppare nuovi tipi di software intelligente per automatizzare ulteriormente le loro operazioni. Queste applicazioni possono liberare gli operatori dalle attività di routine in che possano formulare giudizi business-critical di valore elevato.
Business intelligence
Le organizzazioni spesso considerano l’analisi e l’automazione come strumenti tattici, più indicati per risolvere problemi operativi a breve e medio termine. Ma il loro valore maggiore è strategico. I sistemi di trasporto pubblico sono per loro stessa natura ad alta intensità di capitale, il che significa che le decisioni prese oggi avranno implicazioni per anni, se non decenni, a venire.
Adottare decisioni valide dipende dalla disponibilità di dati e analisi efficaci e i sistemi di automazione sono strumenti essenziali per la gestione dei dati. L’analisi dei dati può rilevare nuovi modelli e connessioni all’interno dei set di dati e ottimizzare l’efficienza operativa. Si tratta di informazioni che possono riguardare i flussi dei passeggeri, i programmi di servizio o le interfacce con altri sistemi di trasporto.
Queste informazioni possono fare molto di più che ottimizzare l’efficienza: possono svelare nuove opportunità di business, nuovi modi per gestire i costi e nuove strategie che consentano alle organizzazioni di promuovere la crescita e il successo a lungo termine. I dati sui passeggeri possono indicare la necessità di nuovi servizi o ampliamenti della rete. Analogamente, i dati sulle prestazioni e la manutenzione possono fornire indicazioni sul fabbisogno e l’utilizzo ottimale di materiale rotabile.
Incrociando i dati relativi a trasporto pubblico, salute pubblica, traffico stradale, polizia e altre fonti si possono ottenere ulteriori informazioni. Per esempio, i dati così incrociati possono rivelare il fabbisogno di infrastrutture futuro ben prima che venga identificato da una singola fonte.
Prepararsi al futuro
BAI Communications ha fornito l’infrastruttura di rete e di comunicazione in alcuni dei sistemi di trasporto attivi al mondo, tra cui Toronto e New York. Questa infrastruttura è alla base di soluzioni basate sui dati avanzate come l’analisi e l’automazione.
La pandemia di COVID-19 ha introdotto sfide significative per gli operatori di trasporto pubblico, che devono diventare ancora più flessibili dal punto di vista operativo e continuare a migliorare l’esperienza cliente, e questo tenendo conto dei crescenti timori in materia di salute pubblica e pubblica sicurezza.
Integrando i dati nel tessuto delle operazioni di trasporto offre molto più dei vantaggi operativi. Può migliorare il processo decisionale strategico e aiutare gli operatori a ottenere il massimo valore dai budget a disposizione. Il modo migliore per prendere decisioni informate è avere accesso a tutte le risorse informative disponibili e utilizzarle. L’analisi e l’automazione possono fornire tali informazioni e approfondimenti in modo rapido ed economico.