Change to another of our global sites.

OR

CONTINUE TO CURRENT WEBSITE
You're viewing our Global site. Change to United States Site Choose another region

Blog, La stazione del futuro

La stazione del futuro: misure anti COVID in atto

di Ken Ranger

23 October 2021

Connettività e COVID: perché le reti possono contribuire a far rinascere la fiducia nel trasporto pubblico

Mentre il mondo si adatta alle tante conseguenze della pandemia di COVID-19, le reti di comunicazione svolgono un ruolo importante nel far rinascere la fiducia dei pendolari nei servizi di trasporto di massa. L’accesso alle informazioni in tempo contribuisce al funzionamento sicuro ed efficiente delle reti ferroviarie. Inoltre, contribuirà a rassicurare i pendolari sull’implementazione delle nuove misure di sicurezza, come la limitazione del numero di passeggeri.

In tutto il mondo, l’economia ha avviato una lenta ripresa e il numero degli utenti è destinato a crescere costantemente, ma per gli operatori ferroviari emergeranno nuovi modelli lavorativi. Servizi di trasporto pubblico agili, reattivi e basati sui dati possono contribuire a ripristinare la fiducia dei viaggiatori in tre modi:

  • Monitoraggio e avvisi in tempo reale supporteranno le attività operative e manterranno i clienti informati sui servizi a loro disposizione.
  • I sistemi agili consentiranno agli operatori di rispondere rapidamente a situazioni di emergenza o impreviste.
  • La pianificazione flessibile assicurerà l’adozione delle misure di emergenza sulla base di dati oggettivi e analisi rigorose.

Monitoraggio e avvisi

I passeggeri delle linee ferroviarie si aspettano informazioni tempestive sul sovraffollamento, lo stato del servizio e i collegamenti e persino notifiche sul traffico e le condizioni meteorologiche.

Un’infrastruttura di comunicazione dotata di solide piattaforme per la gestione dei dati consente agli operatori di monitorare le condizioni delle stazioni e lo stato del servizio, in modo da tenere aggiornati i pendolari con informazioni pertinenti. È importante che le aziende di trasporto pubblico sviluppino le loro app per tutti i dispositivi, in modo da includere informazioni sul flusso di passeggeri e facilitare così l’applicazione delle misure di distanziamento sociale.

La Toronto Transit Commission (TTC) usa i dati di associazione anonimi dei dispositivi Wi-Fi di BAI Communications per aiutare gli operatori a gestire e monitorare le condizioni di sovraffollamento e informare i pendolari su eventuali modifiche al servizio quasi in tempo reale. Questo, oltre a migliorare l’efficienza operativa, contribuisce a rassicurare i viaggiatori.

Operatività agile

Quando gli operatori dei trasporti dimostrano di saper monitorare gli eventi imprevisti e reagire rapidamente, i pendolari si sentono più sicuri nell’utilizzo del trasporto pubblico. Che si tratti di un treno in ritardo, di un passeggero che ha bisogno di aiuto o di un carico imprevisto sul sistema, una risposta rapida ed efficiente contribuisce a rafforzare la fiducia del pubblico.

Un esempio di questo a livello globale è rappresentato dal personale della Sydney Trains, che utilizza un’app per segnalare il livello di occupazione dei suoi mezzi. Le stime del numero di passeggeri inserite dal personale sono completate con i dati raccolti dal materiale rotabile per prevenire i sovraffollamenti e garantire la sicurezza dei passeggeri.

Questi sistemi si basano molto sui flussi di dati rapidi e sicuri provenienti dalle app mobili, nonché sui sensori fissi e mobili (presenti su tornelli di ingresso, materiale rotabile e altre infrastrutture). Le tecnologie più recenti, come il wireless 5G e il Wi-Fi 6, offriranno incrementi notevoli in fatto di prestazioni e di affidabilità. Questi a loro volta consentiranno agli operatori di migliorare la velocità e la qualità della risposta alle situazioni di emergenza.

Pianificazione flessibile

L’accesso ai dati di rete consente alle aziende di trasporto pubblico di creare piani di emergenza, programmare servizi aggiuntivi, implementarli secondo necessità e comunicare ai clienti eventuali modifiche dei servizi o degli orari man mano che si verificano.

Ogni operatore di trasporto pubblico pianifica sulla base di picchi mattutini e pomeridiani nei giorni feriali, quando gli utenti vanno e vengono dal lavoro. Ma cosa accade quando si verificano picchi imprevisti? L’accesso ai dati di rete può aiutare gli operatori del settore ad anticipare e gestire grandi afflussi di traffico pendolare, come si è verificato l’anno scorso (2019), quando Toronto Raptors hanno vinto il loro primo campionato di basket NBA.

I milioni di tifosi che si sono riversati in città per festeggiare la fine del campionato ha costretto la TTC a risolvere rapidamente il problema di facilitare gli spostamenti tanto dei tifosi, quanto degli abitanti della città. Le tendenze individuate grazie ai dati della rete di BAI avrebbero potuto aiutare le aziende di trasporto pubblico a prendere decisioni più rapide e informate durante i festeggiamenti e indirizzare l’allocazione di risorse per il futuro. Queste informazioni possono essere utili per armonizzare il trasporto e gli altri servizi in tutta la città.

Sfruttare la potenza delle reti di comunicazione dei trasporti

Stiamo attraversando un momento difficile, in cui ristabilire la sicurezza dei consumatori e aumentare il numero dei passeggeri è essenzialmente una questione di fiducia. Per gli operatori ferroviari, monitorare il sistema in tempo reale, rispondere in modo agile e basare i piani di trasporto sui dati è essenziale per riconquistare la fiducia del pubblico. Se le autorità di trasporto sono in grado di ottimizzare i servizi utilizzando le informazioni disponibili, i pendolari possono utilizzare i mezzi pubblici con maggiore sicurezza.

Ora più che mai, l’agilità, l’adattabilità e la condivisione attiva delle informazioni, supportate da una solida rete di comunicazioni, saranno alla base di ogni misura attuata dalle aziende di trasporto pubblico per ripristinare l’affluenza dei passeggeri.

Cos’è la stazione del futuro?

Grazie alla collaborazione con BAI Communications, le aziende di trasporto pubblico possono diventare i catalizzatori per la creazione di città connesse, rendendo possibile la connettività e la crescita economica attraverso una rete di comunicazioni multiuso a capacità e disponibilità elevate.

Ken Ranger - BAI Communications

Ken Ranger

Chief Operating Officer, BAI Communications UK

Altro dalla trasformazione del transito