Change to another of our global sites.

OR

CONTINUE TO CURRENT WEBSITE
You're viewing our Global site. Change to United States Site Choose another region
Mobile on the London Underground

Comunicato stampa

Three ed EE stipulano un accordo per fornire per la prima volta la connettività mobile ad alta velocità su tutta la rete della metropolitana di Londra

21 December 2021
  • Three ed EE stipulano per la prima volta un accordo per dare ai propri clienti l’accesso a una copertura mobile ad alta velocità in tutta la rete della metropolitana di Londra
    All’inizio dell’anno, Transport for London (TfL) ha rilasciato a BAI Communications (BAI) una concessione ventennale per la fornitura della copertura mobile in tutta la rete della metropolitana
  • Tutte le biglietterie, le banchine e i tunnel del sistema della metropolitana godranno di copertura mobile, a partire dalle banchine e dai tunnel della Elizabeth Line dove la copertura entrerà in funzione dal prossimo anno
  • Oggi è stato fatto un altro passo importante verso il miglioramento della connettività mobile della capitale, con Three ed EE che entrano a far parte della rete BAI per fornire la connettività mobile 4G e predisposta per il 5G in tutta la rete della metropolitana di Londra.

L’accordo tra le due reti e BAI, che si è aggiudicata un appalto ventennale con TfL per fornire la connettività mobile sulla metropolitana, darà ai clienti sulle reti l’accesso a una copertura ininterrotta tanto sui treni quanto all’interno delle stazioni.

La metropolitana di Londra è dotata di una delle reti più estese al mondo e fornisce connettività ininterrotta per consentire agli utenti di verificare le ultime informazioni sulle corse, tenere sotto controllo i messaggi di posta elettronica, mantenersi aggiornati sui social media, visualizzare video live in streaming o effettuare telefonate in qualsiasi punto della metropolitana.
Attraverso la collaborazione con BAI per offrire connettività ai propri clienti, Three ed EE contribuiranno a guidare la trasformazione di Londra in una vera smart city. Tutti gli operatori mobili potranno accedere al Wi-Fi della metropolitana di Londra, oltre che alla rete mobile neutral host di BAI, che può anche essere messa a disposizione della rete dei servizi di emergenza (ESN). L’infrastruttura sarà inoltre predisposta per il 5G, in modo da facilitare eventuali aggiornamenti in futuro.

Sadiq Khan, sindaco di Londra, ha dichiarato: “Mi fa molto piacere che Three ed EE siano i primi operatori a fornire l’accesso 4G completo ad alta velocità sulla rete della metropolitana. Questo avvantaggerà molto i passeggeri, permettendo loro di effettuare chiamate, leggere e-mail e controllare le informazioni di viaggio durante gli spostamenti. Investire nella connettività e nell’infrastruttura digitale di Londra è importante per stimolare l’economia della nostra città. Rappresenta anche un passo decisivo per garantire una copertura mobile predisposta per il 5G in tutta la metropolitana di Londra”.

Billy D’Arcy, CEO di BAI Communications UK, ha aggiunto: “Siamo lieti di dare il benvenuto a Three ed EE come nostri partner di lancio e primi operatori che trasformeranno l’esperienza dei clienti sulla metropolitana di Londra, consentendo loro l’accesso a una connettività ininterrotta e predisposta per il 5G. Si tratta di un passaggio importante verso la realizzazione del progetto che consentirà ai passeggeri di spostarsi nella capitale in modo più intelligente e sicuro. Più in generale, la nuova dorsale di connettività creerà una piattaforma per l’innovazione e consentirà agli abitanti e alle imprese di Londra di sfruttare la tecnologia smart city, contribuendo a migliorare la vita in città e a rilanciare l’economia”.

Robert Finnegan, CEO di Three, ha affermato: “Three è lieta di contribuire ad offrire ai nostri clienti londinesi una connettività ancora maggiore. Potranno usufruire di trasmissioni in streaming senza interruzioni, effettuare telefonate anche in metro, e avvalersi di una copertura continua e senza interruzioni anche in viaggio, tunnel compresi”.

Philip Jansen, Chief Executive di BT Group, ha dichiarato: “Si tratta di una notizia di grande importanza per i nostri clienti e per Londra, perché prevede l’estensione della copertura di EE in zone del sistema di trasporto della città precedentemente irraggiungibili. Questo accordo mette BT al centro dei programmi che consentiranno a Londra di anticipare digitalmente le città sue rivali e di conservare il proprio status di prima destinazione turistica e commerciale al mondo, oltre che residenza di milioni di cittadini. Il nostro investimento nella capitale rientra nella nostra missione di digitalizzare tutto il Regno Unito, testimoniato dal nostro continuo impegno a estendere le nostre reti mobili e in fibra ottica in modo più incisivo e rapido di chiunque altro”.

Shashi Verma, Chief Technology Officer di TfL, ha affermato: “È fantastico che i primi due operatori mobili abbiano aderito al progetto di fornire una copertura 4G ad alta velocità e ininterrotta a tutta la rete della metropolitana di Londra. La possibilità di usufruire di connettività mobile all’interno dei tunnel e sulle banchine dell’intero sistema della metropolitana consentirà ai clienti di rimanere connessi più facilmente e offrirà a TfL un flusso di entrate a lungo termine, oltre a sostenere la crescita economica in tutta la città”.

Amy Hochadel, Director presso Connected Places Catapult, ha dichiarato: “La tecnologia offre la soluzione a molte delle sfide che attendono oggi le città, e la connettività mobile ad alta velocità è fondamentale per garantire una crescita dell’innovazione che porti miglioramenti in ogni aspetto della vita, dalla pianificazione e gestione delle città alla produttività, alla sostenibilità. Questo annuncio è un’ottima notizia per Londra, perché accelera la sua trasformazione in smart city e crea un quadro di riferimento per le città di tutto il mondo che puntano all’inclusività digitale e a migliorare la vita dei cittadini”.

Da quando ha ottenuto la concessione, nel mese di giugno 2021, BAI ha avviato i lavori in alcune delle stazioni più trafficate di Londra, tra cui Oxford Circus, Tottenham Court Road, Bank, Euston e Camden Town, che saranno tra le prime a essere connesse entro la fine del 2022. Tutte le stazioni e i tunnel della rete della metropolitana usufruiranno di copertura mobile di alta qualità e ininterrotta entro la fine del 2024.

Proseguono gli interventi per garantire ai clienti della Elizabeth Line, la cui apertura è prevista entro la prima metà del 2022, la connettività mobile il prima possibile. Al momento si sta lavorando per consentire l’introduzione della connettività 4G sia sui treni che sulle banchine nel corso del 2022. A partire dal lancio, i clienti potranno usufruire della connettività Wi-Fi all’interno delle stazioni della nuova linea proprio come stanno facendo adesso in altre stazioni della metropolitana. L’accesso Wi-Fi all’interno dei tunnel verrà introdotto più avanti nel 2022.

BAI prevede di investire oltre 1 miliardo di sterline nel programma Connected London, che vedrà l’introduzione di una dorsale di connettività mobile in tutta Londra. La città verrà inoltre dotata di una rete full-fiber collegata agli edifici e ad elementi come i semafori e i lampioni, dotati di piccole cellule di trasmissione mobile per sfruttare la potenza del 5G e dell’Internet of Things. Potranno poi essere utilizzati da funzionari pubblici, ricercatori e sviluppatori per migliorare diversi aspetti della vita cittadina, dalla qualità dell’aria al traffico, dalla sicurezza pubblica alla pianificazione urbana.

Altre notizie e comunicati stampa