Change to another of our global sites.

OR

CONTINUE TO CURRENT WEBSITE
You're viewing our Global site. Change to United States Site Choose another region

Il trasporto pubblico del futuro

Ti diamo il benvenuto nei trasporti del futuro

di Dion Cunningham

13 May 2021

La connettività intelligente porta i trasporti nel futuro

L’uso dei sensori, degli analytics e della connettività pervasiva che stanno trasformando molti settori ha un enorme potenziale per rendere i trasporti più sicuri, efficienti, sostenibili e convenienti in tutto il sistema di trasporto, sia di superficie che sotterraneo.

Grazie al controllo granulare in tempo reale su ogni aspetto delle operazioni di trasporto, le comunicazioni di rete virtualizzate rende possibile un’ampia gamma di applicazioni e soluzioni a vantaggio tanto delle aziende di trasporto pubblico quanto dei passeggeri e degli stakeholder delle amministrazioni cittadine.

Più sicurezza per tutti, ovunque

Per proteggere passeggeri e infrastrutture, la maggior parte dei sistemi di trasporto pubblico impiega addetti alla sicurezza in loco e impianti a circuito chiuso (CCTV). Tuttavia, l’azione degli addetti alla sicurezza è per lo più reattiva, mentre gli impianti a circuito chiuso di per sé hanno sempre una funzione passiva.

Inserendo le analisi dei dati nelle operazioni di trasporto si può incrementare e rafforzare la sicurezza, consentendo agli impianti CCTV di avvisare attivamente gli addetti alla sicurezza quando personale non autorizzato entra in aree vietate o le squadre di manutenzione non indossano i dispositivi di protezione obbligatori. Inoltre, in questo modo il personale e gli addetti alla sicurezza possono rispondere con maggiore efficienza in caso di necessità e apportare rapide modifiche al servizio, ove richiesto. Sarà poi possibile inviare notifiche push ai passeggeri per informarli della situazione e consigliare tragitti alternativi per evitare il sovraffollamento delle stazioni. A Toronto, la Toronto Transit Commission (TTC) ha sviluppato una soluzione per misurare i volumi dei passeggeri in base ai dati di associazione anonimizzati provenienti dalla rete Wi-Fi. Questa applicazione è configurata in modo da generare avvisi quando le condizioni dei binari indicano un sovraffollamento. In più, è stata ulteriormente adattata per supportare le misure di distanziamento sociale derivanti dalla pandemia di COVID-19, fornendo agli operatori della TTC tutte le informazioni necessarie per prendere decisioni di pianificazione delle corse più sicure.

Un flusso continuo con tempi di inattività minimi

Anche in presenza di una regolare manutenzione programmata, le apparecchiature possono guastarsi senza preavviso, causando interruzioni costose e dispendiose in termini di tempo, che congestionano i binari e innervosiscono i passeggeri. La connettività intelligente consente di integrare i sistemi e implementare sensori intelligenti in grado di monitorare i veicoli, le apparecchiature e le infrastrutture in tempo reale.

Questo approccio proattivo alla manutenzione, oltre a ridurre al minimo i tempi di inattività, aiuta a prolungare i cicli di vita degli asset, incrementando e prolungando il ROI. Il monitoraggio intelligente ha applicazioni che vanno oltre la manutenzione e migliorano ogni aspetto delle operazioni di trasporto. Può essere utilizzato per collegare il controllo dei trasporti, le strutture di gestione della manutenzione e i veicoli per generare informazioni operative complete in tempo reale che garantiscano il corretto funzionamento delle attività.

A Tokyo, i sensori IoT (Internet of Things) vengono impiegati insieme all’analisi avanzata dei dati per facilitare l’individuazione di eventuali punti deboli, prevedere i guasti e pianificare le riparazioni, in modo che i 34 milioni di passeggeri a settimana della rete di trasporti possano continuare a muoversi in città. Questo uso della cosiddetta “manutenzione su condizione” riduce la necessità di chiusure dovute a interventi di manutenzione e consente agli operatori di passare da un sistema di manutenzione periodica inefficiente a una programmazione intelligente.

Sostenibilità ambientale e finanziaria

La connettività a livello di sistema offre inoltre alle aziende di trasporto pubblico nuovi strumenti per gestire l’impatto ambientale, tenendo contemporaneamente i costi sotto controllo e aumentando il numero degli utilizzatori. I sensori deputati al monitoraggio del numero di passeggeri nelle stazioni e sui veicoli consentono di regolare i controlli della temperatura in modo dinamico, con conseguente risparmio di energia e maggior comfort per i passeggeri. Più l’esperienza di viaggio risulterà ecologica, pulita e confortevole e maggiore sarà la soddisfazione dei passeggeri. Barcellona sta capitalizzando questa tendenza con una strategia intelligente attuata in tutta la città che prevede autobus ibridi e pensiline intelligenti con schermi digitali a energia solare che mostrano i tempi di attesa.

Le tecnologie intelligenti possono anche contribuire a rendere più sostenibili dal punto di vista finanziario le attività operative di sistema. L’approccio precedente, che prevedeva investimenti una tantum in soluzioni a sé stanti, finisce spesso per richiedere la duplicazione di infrastrutture tecnologiche o attrezzature parallele per le singole capacità, aggiungendo costi invece di razionalizzare. L’utilizzo di una rete convergente consente più applicazioni contemporaneamente, creando opportunità per consolidare l’infrastruttura e ottenere efficienze a lungo termine.

L’utilizzo dei dati anonimizzati aggregati raccolti dalla rete può aiutare le aziende di trasporto pubblico a pianificare le esigenze future in modo più efficiente, mettendo in correlazione tendenze di utilizzo, entrate tariffarie, spese di esercizio e deprezzamento degli asset fisici. In tal modo, gli operatori possono ricavare un quadro integrato, accurato e predittivo delle aree in cui gli investimenti offriranno rendimenti maggiori, per migliorare le prestazioni del sistema e l’esperienza dei passeggeri.

Fortunatamente, molte aziende di trasporto pubblico dispongono già degli elementi di base per realizzare questa visione futura dei trasporti attraverso l’implementazione di tecnologie di rete wireless. Ora si tratta di trasformare questi elementi di base in una piattaforma sostenibile per l’evoluzione.

Nei prossimi articoli del nostro blog approfondiremo come i “trasporti del futuro” possano offrire ai passeggere un’esperienza migliore digitalizzando le operazioni di trasporto e la mobilità come servizio.

Dion Cunningham, Head of Delivery, UK, Profile Pic

Dion Cunningham

Head of Delivery, UK

Altro dalla trasformazione del transito