Change to another of our global sites.

OR

CONTINUE TO CURRENT WEBSITE
You're viewing our Global site. Change to United States Site Choose another region

Blog

L’espansione in Europa continentale di BAI Italia porta nuove soluzioni neutral-host per il Paese

di Luca Luciani

27 July 2022

All’inizio di quest’anno, BAI Communications (BAI) ha avviato il suo processo di espansione in Europa continentale con il lancio di BAI Italia, affidandosi ad un team di professionisti con una comprovata esperienza nel mercato italiano, supportato dalle risorse e dal più ampio bagaglio di conoscenze a livello globale messi a disposizione dal Gruppo. In questo modo, il business italiano ha già fatto passi da gigante nel percorso per affermarsi come il più importante provider di infrastrutture di comunicazione neutral-host del Paese.

Opportunità in Italia

Il mercato italiano delle telecomunicazioni è uno dei più vasti d’Europa ed è caratterizzato da una rapida crescita della domanda per una connettività sempre più veloce e senza interruzioni. Basti pensare, ad esempio, che nei prossimi 10 anni si stima che il mercato italiano dei dati Internet of Things (IoT) 5G crescerà di 20 miliardi di euro. La pandemia di COVID-19 ha imposto un’ulteriore accelerazione all’evoluzione digitale in tutto il Paese e ha reso evidente l’importanza della connettività per la crescita sociale ed economica.

La visione di una gigabit society in tutta la nazione implica una rapida estensione e densificazione dei network per soddisfare i requisiti della digital economy.

Operatori di rete mobile (MNO), comuni e aziende private si affidano sempre più ai fornitori di neutral-host per gettare le basi di un’infrastruttura di comunicazione condivisa. Dal punto di vista dell’operatore, le infrastrutture neutral-host e condivise sono spesso più vantaggiose in termini di costi: invece di impiegare capitale, ad esempio, in infrastrutture e beni immobiliari, le aziende possono ottenere maggior capitale circolante, da investire per accelerare il lancio di nuove offerte sul mercato.

Fornire l’infrastruttura per trasformare questo scenario in realtà è il fulcro della mission di BAI. BAI Italia si pone quindi un obiettivo ambizioso: diventare il primo neutral-host del Paese, puntando sulla densificazione della rete mobile e sul 5G. Per far ciò è necessario distribuire molte piccole celle per la copertura a livello stradale, insieme ad un Sistema di Antenne Distribuito (DAS) indoor e outdoor per garantire la connettività in ogni momento. Grazie a questa infrastruttura, gli operatori sono liberi di perseguire nuove strategie di trasmissione dei dati volte a soddisfare la domanda di servizi migliori, più veloci e onnipresenti.

Vantaggi per la connettività diffusa

Nei prossimi anni, questo tipo di connettività sarà il pilastro delle smart city e delle smart community. Le esigenze di una società “sempre connessa” si applicano a tutte le zone della città, con la connessione per le strade fondamentale tanto quanto quella indoor. BAI è quindi pronta ad investire anche nelle “zone d’ombra” urbane, ovvero le aree in cui in precedenza la popolazione aveva spesso difficoltà di accesso alla connessione.

La richiesta di connettività si estende anche alle reti di trasporto urbano e interurbano in Italia. Ogni giorno quasi 6 milioni di persone sfrutta la rete ferroviaria pubblica nel Paese. La metà utilizza il trasporto ferroviario regionale per recarsi sul luogo di lavoro in città, ma la connettività a bordo è scarsa o inesistente. Questa infrastruttura strategica è la spina dorsale di centri urbani, regioni e città, e oggi più che mai i cittadini si aspettano una connessione potenziata e innovazioni digitali che migliorino la loro experience. La pandemia ha cambiato il modo in cui viviamo, lavoriamo e siamo connessi; quindi, la connettività lungo le reti ferroviarie italiane è indispensabile per la ripresa economica e la prosperità futura.

In Italia, il mercato ha raggiunto un punto di inflessione senza precedenti, in cui vera digitalizzazione e smart community stanno diventando realtà, soprattutto con l’avanzamento delle funzionalità del 5G. BAI è in grado di mettere a disposizione tutti gli strumenti per consentire lo sviluppo di un’economia 5G davvero avanzata.

La digital transformation con il 5G

Per le aziende, il 5G e l’infrastruttura neutral-host condivisa offrono una serie di nuove funzioni a supporto della digital transformation. Ad esempio, utilizzando le reti private, settori come quello dell’Industria 4.0 possono diventare più efficienti e produttivi, soprattutto con l’IoT.

Le smart factory che utilizzano una rete 5G privata possono controllare le attività in tempo reale, snellire i processi e sfruttare una serie di funzioni – come l’edge computing – per migliorare le performance e la sostenibilità. Le reti private garantiscono inoltre una maggiore sicurezza dei dati, fattore che le rende una valida proposta per numerosi settori, tra cui certamente quello sanitario.

Uno dei primi progetti a cui BAI Italia si sta dedicando è la sperimentazione di una infrastruttura a supporto di un ospedale pubblico. Stiamo lavorando fianco a fianco con un MNO Tier 1 su questo progetto e stiamo sviluppando l’infrastruttura di connettività per un impianto privato. Ma questo è solo il primo passo. Le possibilità si estendono a tutte le attività per le smart city, compresa la fornitura di reti DAS di ultima generazione in luoghi come aeroporti e stadi.

Ad esempio, uno stadio con tecnologia 5G permette di combinare l’esperienza fisica con quella virtuale. Provate ad immaginare di guardare una partita di calcio dal vivo allo stadio e allo stesso tempo di poter incontrare da vicino i top player grazie alla realtà virtuale (VR) o alla realtà aumentata (AR). Sarebbe possibile, inoltre, ottenere un replay istantaneo in alta definizione (HD) di un’azione e vivere un’esperienza da tifosi completamente immersiva.

In tutti questi scenari, le opzioni neutral-host sono indispensabili per ampliare le funzionalità dei provider di servizi, mettendo a disposizione un’infrastruttura affidabile che garantisca una migliore connessione sia per i privati che per le aziende.

Un passo avanti verso la smart connectivity europea

Tenendo ben presenti queste idee, l’obiettivo principale dell’espansione di BAI in Italia è favorire il lancio della prossima fase di innovazione della connettività, che getterà le basi per la creazione di vere e proprie smart city e smart community in tutto il Paese. Allo stesso tempo, noi di BAI puntiamo a rendere possibili questi cambiamenti in tutta Europa. Con smart network, smart transport, smart community, e smart location che divengono ormai la normalità, prevediamo un futuro caratterizzato da una connettività onnipresente in tutto il continente.

Noi di BAI Italia siamo orgogliosi di rappresentare il punto di partenza di questa idea e ci auguriamo che in futuro BAI si rafforzi sempre di più in tutta Europa.

Siete interessati a maggiori informazioni sulle soluzioni neutral-host di BAI Italia? Non esitate a contattarci.

Luca Luciani

Chief Executive Officer, BAI Communications Italia

Altro da un futuro 5G