Change to another of our global sites.

OR

CONTINUE TO CURRENT WEBSITE
You're viewing our Global site. Change to United States Site Choose another region
Inside Towers coverage - Sep 21 - feature image

Notizie

BAI Communications diventa un provider di infrastrutture globale

14 September 2021

BAI Communications opera due scelte coraggiose per fare dell’azienda un fornitore di infrastrutture di livello globale.

In primo luogo, BAI ha siglato un importante accordo con Transport for London (TfL) per la fornitura di comunicazioni wireless per il sistema della metropolitana di Londra, Regno Unito. BAI è un provider consolidato di comunicazioni wireless per i sistemi della metropolitana e di trasporto della principali città del mondo: New York, Toronto, Hong Kong. Subito dopo l’accordo con TfL, BAI ha acquisito Mobilitie, un’azienda con sede a Newport Beach, in California, e importante operatore neutral host neutro negli Stati Uniti, come riferito da Inside Towers.

Igor Leprince, CEO di BAI Group, riconosce l’importanza dell’annuncio di TfL dichiarando a Inside Towers: “Probabilmente, Londra è una delle più grandi città al mondo che ancora non dispone di una tale copertura [wireless per i sistemi di trasporto]”.

Ai sensi del contratto di concessione ventennale da 1,4 miliardi di dollari, BAI è incaricata della progettazione, della realizzazione e dell’implementazione in tutta la città di una rete di comunicazione integrata che offrirà connettività multivettore cellulare, WiFi e in fibra. Con l’ingresso di BAI come neutral host, TfL potrà contare su una rete 4G/predisposta per il 5G sia per gli operatori fissi che mobili, velocizzando la trasformazione di Londra in smart city.

La rete wireless di BAI fornirà la copertura 4G/5G nelle 170 stazioni e negli oltre 200 tunnel della metropolitana di Londra. La posa dei cavi nei tunnel è particolarmente difficoltosa, in quanto l’andamento dei tunnel non è sempre dritto, inoltre alcune delle linee della metropolitana sono molto vecchie e lo spazio tra il tetto delle vetture e il soffitto dei tunnel è estremamente limitato. Senza contare che gran parte del lavoro di installazione può essere svolto solo dopo mezzanotte, quando il numero delle corse è minimo.

In superficie, la rete include circa 100.000 tra fermate di autobus, lampioni stradali, strutture di supporto per Small Cell, per la fornitura della copertura/capacità 5G in un ambiente urbano densamente popolato. In futuro, la rete abiliterà l’uso di applicazioni IoT per smart city attraverso la combinazione di Small Cell e fibra 5G.

Parallelamente, BAI realizzerà e gestirà all’interno della metropolitana i servizi di emergenza del Regno Unito per la polizia, l’ambulanza e i servizi antincendio.

Leprince conferma: “È davvero un progetto che riunisce in sé quasi tutti gli aspetti strategici della nostra attività. Si tratta delle comunicazioni per i trasporti che costituiscono il nostro core business, [come] a New York e in Canada. È connettività 5G outdoor con gli elementi del panorama urbano. È neutral hosting, è fibra, e in futuro smart city. Per questo motivo è per noi un progetto sicuramente importante ed entusiasmante”.

Allineamento di Mobilitie

“[Mobilitie rappresenta] una fantastica opportunità per noi”, prosegue con entusiasmo Leprince, “perché è perfettamente allineata al nostro core business e alla nostra visione aziendale”. Mobilitie è un fornitore di infrastrutture di comunicazione neutral host con un portafoglio di torri e reti Small Cell in 45 stati e conoscenza dei sistemi di trasporto di Seattle e San Francisco.

Sottolinea Leprince: “Mobilitie rientra a pieno titolo nell’elemento fondante della nostra strategia: le comunicazioni per i trasporti che costituiscono il core business di BAI. Inoltre, gestisce spazi pubblici di grandi dimensioni ed è in crescita in tutti gli Stati Uniti. Si tratta dunque di un ampio portafoglio di capacità che Mobilitie apporta a BAI proprio nel momento in cui desidera imprimere nuovo slancio alla sua presenza negli Stati Uniti, ma anche altrove, tra cui Regno Unito, Europa, Canada.

Afferma Leprince: “Questo accordo è vantaggioso per BAI ed è sicuramente vantaggioso per Mobilitie perché cercheremo di potenziare la nostra [comune] crescita, e infine è vantaggioso per i clienti, specialmente quelli statunitensi, perché finalmente potremo usufruire della presenza, delle dimensioni e del sostegno degli azionisti a vantaggio di tutte le parti interessate. Con questo accordo, le nostre capacità assumono rilevanza nazionale, e possiamo contare su una presenza che in precedenza non avevamo.”

Opportunità di crescita

Leprince la considera un’ottima opportunità per coinvolgere altre città del mondo in progetti e programmi simili a quello con TfL, poiché il progetto di Londra consente a BAI di costruire le basi e la connettività per le applicazioni per smart city o smart community.

“Vediamo opportunità propulsive molto forti negli Stati Uniti, nel Regno Unito e negli altri mercati in cui operiamo”, spiega. “È sicuramente una parte fondamentale della nostra strategia per il futuro. Questa partnership tra settore privato e pubblico è senz’altro pane per i nostri denti.”

Leprince sottolinea che BAI può operare secondo modelli di business diversi e realizza soluzioni su misura. “Possiamo occuparci della realizzazione, della gestione e del trasferimento, oppure solo della realizzazione e della gestione. Oppure ancora possiamo essere i proprietari.” Il modello di business varia a seconda che riguardi una zona rurale, un città, un’azienda di piccole o grandi dimensioni, un impianto di superficie o sotterraneo.

“Siamo molto aperti, e al di là di questo, i nostri azionisti ci permettono di finanziare [i progetti] con modalità uniche”, conclude. “Intendiamo continuare ad applicare tutti questi modelli di business in base ai desideri dei nostri clienti.”

Altre notizie e comunicati stampa