Grazie alla continua evoluzione della tecnologia, per rendere ancora più smart le città gli amministratori locali possono avvalersi di una quantità di soluzioni IoT (Internet of Things) rese possibili dalla disponibilità di dati. BAI Communications collabora con le aziende di trasporto pubblico per fare lo stesso nell’ambito dei trasporti, implementando tecnologie finalizzare alla creazione della “stazione del futuro”.
Attraverso l’uso dell’IoT e delle soluzioni basate sui dati, le aziende di trasporto stanno scoprendo che possono migliorare l’esperienza dei passeggeri, rafforzare le loro capacità operative e prepararsi alle nuove tecnologie (come l’introduzione del 5G). Queste misure saranno ancora più importanti nel mondo post-COVID.
Con l’evolversi della stazione del futuro, noi di BAI Communications stiamo già assistendo ai primi vantaggi. Abbiamo implementato in alcuni dei sistemi della metropolitana più trafficati al mondo, una solida infrastruttura di comunicazione che consente la connettività Wi-Fi, IP e cellulare. Ora, partendo da questa infrastruttura, offriamo ai nostri clienti un valore aggiuntivo con l’abilitazione di una nuova applicazione: la gestione delle operazioni di trasporto basata sui dati.
Acquisto di biglietti smart
Nelle stazioni molto frequentate, un maggior uso del trasporto pubblico può portare alla congestione delle stazioni, soprattutto nei periodi di punta. I tornelli di controllo degli ingressi possono diventare dei colli di bottiglia, e il mancato pagamento dei biglietti rischia di essere una fonte di preoccupazione continua per i gestori.
I sistemi di acquisto di biglietti smart possono aiutare a risolvere entrambi i problemi. Mediante l’uso congiunto di sistemi di controllo accessi con lettori biometrici, Bluetooth, Wi-Fi e altre tecnologie per l’eliminazione delle barriere fisiche, i clienti possono entrare e uscire liberamente dalle stazioni. In questo modo si può ridurre la congestione, scoraggiare il mancato pagamento dei biglietti e soprattutto gestire i volumi dei passeggeri e il distanziamento sociale con il rientro dei pendolari in ufficio determinato dal progressivo ritrarsi della pandemia di COVID-19.
La tecnologia necessaria per mettere in atto queste soluzioni è già in uso, facilitando l’adozione su larga scala dei sistemi di acquisto di biglietti smart. Tecnologie simili sono già impiegate da Amazon per i loro negozi Amazon Go con sistema Just Walk Out, che non prevede file né casse. È imminente l’implementazione in due sistemi di trasporto pubblico. In Australia, il governo del Nuovo Galles del Sud prevede di mettere al centro dei suoi futuri piani di trasporto la tecnologia biometrica, grazie alla quale il volto dei passeggeri viene sottoposto a scansione tramite sistemi di riconoscimento facciale per abilitare i pagamenti automatici. In Giappone, la metropolitana di Osaka ha iniziato in gennaio i test sull’acquisto di biglietti smart.
Sicurezza smart
I pendolari devono sentirsi al sicuro durante i loro spostamenti e le aziende di trasporto pubblico vogliono garantire la loro sicurezza in ogni momento. Tuttavia, il monitoraggio continuo di treni e stazioni in tutte le aree può risultare estremamente difficile.
Se utilizzate con cura e nel pieno rispetto della privacy e della sicurezza dei dati, le telecamere di sicurezza intelligenti rappresentano una soluzione pratica ed economica. Le aziende di trasporto pubblico possono utilizzare i dati biometrici (come il riconoscimento vocale o facciale) e l’intelligenza artificiale per individuare eventuali rischi e organizzare proattivamente le contromisure necessarie. Il personale può quindi essere collocato nelle aree che presentano un potenziale rischio (per esempio in corrispondenza dei punti in cui le telecamere rilevano movimenti o comportamenti sospetti) per aumentare ulteriormente la sicurezza dei passeggeri e ottimizzare i tempi di risposta in caso si verifichino episodi criminali.
Questi, tuttavia, sono solo i vantaggi iniziali. Le telecamere e i sistemi di sicurezza intelligenti e connessi possono anche:
- individuare e aiutare a recuperare gli oggetti smarriti
- assistere chi si è smarrito, per esempio un bambino che abbia perso di vista i genitori
- coordinare l’azione dei soccorritori (per esempio indirizzando il personale dell’ambulanza al binario giusto per portare assistenza a un passeggero che necessiti di cure mediche).
Le aziende di trasporto pubblico si stanno già muovendo in questa direzione: nelle stazioni di transito di Berlino sono già state testate e approvate le telecamere di sicurezza con sistemi di controllo biometrici.
Monitoraggio delle risorse
I sistemi delle metropolitane sono generalmente molto estesi: rotaie, binari, personale e materiale rotabile sono distribuiti su aree di grandi dimensioni. Sapere dove si trovano in ogni momento risorse e membri del personale può essere determinante, ma in assenza di sistemi connessi è particolarmente difficile.
L’implementazione di sensori IoT sulle risorse operative (mobili e non) crea un flusso di dati costante che consente di risolvere i problemi pratici. Per esempio, si può dotare il personale di tag IoT per monitorarne la sicurezza. Se stanno svolgendo interventi tecnici, con telecamere e sensori collegati tramite l’IoT possono connettersi in remoto con esperti e informazioni tecniche che li aiutino a portare a termine il lavoro.
È possibile monitorare e pianificare la manutenzione preventiva delle risorse fisiche (dal materiale rotabile alle scale mobili, all’hardware di rete) prima che si verifichino interruzioni del servizio che richiedono costose riparazioni. È possibile tenere traccia in ogni momento della posizione delle risorse fisiche, agevolando le attività operative giornaliere e tenere i clienti sempre informati sugli orari di arrivo e partenza. Altre risorse possono fornire dati sulla propria condizione e stato operativo.
I sistemi di monitoraggio delle risorse stanno già manifestando vantaggi in tutto il mondo. All’aeroporto di Singapore-Changi, i cestini dei rifiuti smart, i cosiddetti Big Belly, segnalano quando si riempiono in modo da non traboccare mai. In Germania, la Deutsche Bahn segue il materiale rotabile tramite GPS, proprio come fa la Transport for NSW in Australia.
Trasporto basato sui dati
Da sole o in associazione ad altre (la soluzione ideale), le tecnologie riportate in precedenza contribuiscono alla creazione di un sistema di trasporto basato sui dati. Utilizzando i dati rilevati dai sensori per alimentare le analitiche e l’intelligenza artificiale, le attività operative possono diventare predittive e proattive. In questo modo, le aziende di trasporto pubblico possono realizzare le stazioni del futuro, creando modelli di diverse situazioni operative, stilando previsioni in merito al personale e agli orari dei servizi, ottimizzando i movimenti dei passeggeri e pianificando migliori configurazioni di stazioni, piattaforme e persino reti.
Si vedono già soluzioni di trasporto basate sui dati. A Toronto, BAI ha presentato alla Toronto Transit Commission (TTC) una soluzione di analisi dei dati che consentirebbe al team operativo di accedere ai dati di associazione dei dispositivi di BAI. Le applicazioni, sviluppate da BAI, forniscono approfondimenti su:
- traffico pedonale nelle stazioni
- condizioni di sovraffollamento
- modelli di origine-destinazione all’interno del sistema.
Maggiore è la capacità del TTC di analizzare, comprendere e agire sui dati relativi al flusso dei passeggeri, più si dimostrerà flessibile ed efficiente nel soddisfare le esigenze dei clienti. Aumentare i dati di associazione dei dispositivi di BAI con i sistemi IoT può aiutare a rafforzare l’accuratezza e l’efficacia della soluzione.
In Giappone, JR West Rail sta testando un sistema basato sull’IA per stabilire gli orari del personale e dei treni, mentre nei Paesi Bassi, NS Rail sta sperimentando l’IA per prevedere gli scenari di guida e ispezione dei treni.
La connettività offre molto più del “semplice” accesso a Internet per il personale e i viaggiatori. Analizzandone le possibilità, ci si può rendere conto del suo potenziale di radicale trasformazione (e miglioramento) delle attività, della sicurezza e dell’efficienza del trasporto pubblico. Siamo entusiasti di contribuire alla realizzazione di questo futuro.