La resilienza climatica è uno dei problemi più urgenti dei nostri tempi, e le reti di comunicazione possono avere un ruolo fondamentale nel rendere le comunità più adattabili, reattive e solide. La connettività fornisce alle città la colonna portante per le applicazioni smart che migliorano la vita dei cittadini e aiutano a ridurre il loro impatto ambientale. Per realizzare questo potenziale, alle città servono tre cose: copertura di rete completa, visione a lungo termine e approccio di partnership adeguato.
La connettività è la strada da percorrere per consentire alle città di adattarsi al cambiamento climatico
Negli ultimi anni si è visto chiaramente quanto i rischi climatici rappresentino un problema reale per le città di tutto il mondo. Abbiamo assistito a inondazioni travolgenti, ondate di calore paralizzanti e incendi devastanti. Circa il 40% della popolazione mondiale vive entro 100 km dalle coste, un rischio sempre più alto, dato il continuo innalzarsi del livello dei mari. Con il peggiorare delle condizioni, le migrazioni dovute al clima aumenteranno e, in gran parte, le persone si avvicineranno alle città, intensificando la necessità di realizzare servizi pubblici più sostenibili.
Le applicazioni di smart community sono un modo per espandere i servizi in modo efficienze e costruire la resilienza urbana. Trasporti pubblici intelligenti, edifici ad alta efficienza energetica e applicazioni come il monitoraggio ambientale e dell’inquinamento possono aiutare le città a crescere in modo sostenibile. Per sfruttare queste opportunità, tutto deve essere collegato in rete. È necessario impegnarsi per connettere le isole di connettività scollegate, automatizzare la commutazione di rete manuale e risolvere gli scomodi handoff di Wi-Fi.
Distribuire la copertura ovunque
Una copertura veramente completa significa entrare nei “not spot” più difficili da raggiungere e tradizionalmente sottoserviti che hanno scoraggiato gli operatori di rete per via dei loro costi, della loro complessità o perché non rappresentano business case abbastanza attraenti. Noi di BAI Communications abbiamo costruito una grande esperienza in questo tipo di distribuzioni, specialmente per le reti di trasporto sotterraneo, famose per essere difficili da raggiungere.
In superficie, la copertura a livello urbano richiede un uso strategico delle risorse verticali già esistenti, come semafori, fermate degli autobus e illuminazione per creare una mesh che non lasci punti scollegati. Deve anche essere in grado di estendersi perfettamente fra gli edifici e gli spazi pubblici tramite fibra, piccole cellule e sistemi DAS (Distributed Antenna System).
Mentre le città si chiedono come abilitare questo tirpo di connettività completa, molti cominciano a intravvedere i vantaggi del neutral hosting, tramite il quale un unico fornitore progetta, costruisce e gestisce l’infrastruttura, e tutti gli MNO, i dipartimenti governativi e altre parti la utilizzano per fornire i servizi a cittadini e imprese. È conveniente e molto più semplice rispetto all’implementazione di più reti parallele. Questo modello è già ben stabilito in Nord America e sta guadagnando terreno in tutto il mondo.
Guardare lontano
Far nascere le smart communities richiede una prospettiva e una visione a lungo termine, nonché la disponibilità ad adattarsi nel tempo. L’obiettivo è quello di costruire una piattaforma in grado di supportare un numero illimitato di applicazioni diverse, anche quelle che non sono state ancora immaginate, piuttosto che distribuire un’unica soluzione. Funziona in modo simile a internet, che è diventato una vera e propria rete di funzionalità interconnesse per una gamma infinita di applicazioni impossibile da prevedere ai suoi esordi.
Città, governi e province sono abituati a pensare a lungo termine, perché la gran parte delle pianificazioni urbane lavora con tempistiche decennali. Al giorno d’oggi, questo tipo di visione a lungo termine è spinto da un impegno appassionato per creare spazi migliori in cui i cittadini possano vivere, lavorare e prosperare in modo sostenibile.
Creare smart community tramite le partnership
Data la portata dell’impresa di realizzazione di una smart city, non sorprende il fatto che le partnership siano fattori fondamentali per raggiungere il successo. La comunicazione tra i governi è un aspetto imprescindibile a tutti i livelli: dalle società di rete alle aziende, dall’industria alle agenzie pubbliche e altro ancora.
Noi di BAI abbiamo visto con i nostri occhi quanto siano efficaci queste partnership. Lavorando con le autorità di trasporti delle più grandi città del mondo, abbiamo distribuito una solida infrastruttura per mantenere le persone connesse anche durante i loro spostamenti. La connessione che stiamo realizzando per la metropolitana di Londra farà da colonna portante per la copertura wireless e fissa di tutta la città. La nostra rete wireless per il sistema di trasporto metropolitano di New York viene utilizzata da migliaia di persone ogni giorno, e lo stesso vale per la rete di trasporti che abbiamo aiutato a costruire a Hong Kong. Di recente, inoltre, abbiamo annunciato che forniremo l’infrastruttura 5G per connettere la città di Sunderland e aiutarla a diventare la smart city più avanzata del Regno Unito.
Consentire un’innovazione senza vincoli
Unendo copertura completa, pianificazione a lungo termine e partnership robuste, le città saranno pronte a diventare più smart, più sostenibili e più resilienti al cambiamento climatico. Il 5G fornirà applicazioni ancora più potenti grazie all’estensione della capacità della rete e alla latenza ridotta, spalancando le porte a possibilità ancora impensabili. Perché, alla fine, l’obiettivo finale è proprio questo: costruire una rete che non limiti l’innovazione.